L’alloro è una pianta antichissima, veniva utilizzata sia come simbolo di sapienza e gloria, basta pensare alle foglie d’alloro intrecciate in corone che cingevano la fronte di poeti e vincitori e sia per proprietà benefiche per l’uomo; infatti, è una pianta officinale utile contro i problemi digestivi, la debolezza, i dolori.
In più le foglie consumate fresche sono una fonte di acido folico, importante per la sintesi del DNA e per diverse altre
funzioni dell’organismo e possiedono la vitamina A, utile per la salute della vista, della pelle e delle mucose.
I principi attivi e sostanze contenute nell’alloro sono: mucillagini, pectine, tannini e terpineoli.
I benefici derivati dall’infuso fatto con le foglie di alloro sono soprattutto a favore dell’apparato digerente; infatti aiuta il transito intestinale, la digestione, placa il mal di stomaco, regolarizza il ciclo mestruale, aiuta in caso di debolezza e di inappetenza.
Gli oli essenziali ricavati dalle foglie d’alloro hanno, invece, un uso topico e cioè sono utili per: dolori articolari,artrosi, reumatismi e dolori originati da un trauma.
Mettendo a bollire foglie di alloro con acqua per un quarto d’ora si ottiene un infuso dal quale trarre
beneficio per: insonnia, grassi nel sangue, diabete, depressione, ipertensione, colesterolo.
L’alloro unito alla camomilla in un infuso ha proprietà sedative, bruciando gli oli essenziali, facendo aroma terapia,funziona come anti stress, anti depressivo ed è capace di rigenerare e rinforzare il sistema nervoso.
In conclusione l’alloro ha proprietà calmanti e rilassanti sia per il corpo che per la mente.