Avvolgente, intensa e vellutata: la crema di liquirizia è un liquore fatto in casa che conquista al primo assaggio. Con il suo gusto deciso ma equilibrato, questo elisir nero regala un’esperienza unica, perfetta da gustare a fine pasto o per accompagnare un momento di relax. Prepararlo in casa non è solo semplice, ma anche un modo affascinante per riscoprire i sapori autentici e genuini della tradizione. La liquirizia, conosciuta per le sue proprietà digestive e il suo aroma inconfondibile, si fonde con la dolcezza della panna e la morbidezza dell’alcol, dando vita a una crema liquorosa irresistibile. Un piccolo capolavoro artigianale da condividere con chi ami.
E l’Italia è la migliore produttrice di liquirizia e precisamente nelle regioni Calabria e Abruzzo.
Può essere bevuta da sola o magari messa sul gelato, composta di frutta o sulla panna cotta.
È semplicissima da realizzare e può rappresentare un’ottima conclusione di un pranzo o cena con gli amici, soprattutto per i benefici digestivi che si possono trarre. Se poi imbottigliata e confezionata con cura può essere un ottima idea regalo.
Ingredienti
350 cl di latte
150 cl di panna fresca
250 gr di zucchero a velo
30 gr di polvere di liquirizia
75 cl di alcool
Questa crema è velocissima da realizzare, si inizia nel versare in un pentolino: il latte, la panna, zucchero e liquirizia ma facendo attenzione che le polveri non formano grumi.
Far bollire a fuoco lento per circa 10 minuti ed avendo cura anche di girare spesso il composto.
Farlo raffreddare benissimo; nel caso in cui c’è la presenza di qualche grumo frullare il composto con un frullatore ad immersione.
Dopo che è stato fatto raffreddare, unire l’alcool e conservare in frigo lasciando passare almeno 10 giorni prima di consumare. Agitare bene prima di berlo.