Il liquore è una soluzione composta da alcol, zucchero e acqua preparata a caldo o a freddo, aromatizzata con estratti di origine vegetali. Può essere realizzato anche con la macerazione di foglie o frutti nell’alcool.
In alcune preparazioni si aggiunge il latte o la panna. Fra le piante utilizzate per fare un liquore c’è pure l’ortica, ricche di: ferro, sali minerali, calcio , magnesio, fosforo e vitamina A,C e K.
In più è depurativa, digestiva, antinfiammatoria e fra le altre cose risciacquare i capelli con l’acqua filtrata dove ha bollito dentro l’ortica è un metodo efficace contro la caduta e rimedio per i capelli grassi. In più viene usata in cucina soprattutto nella preparazione dei primi o secondi come la frittata.
Ma con la macerazione delle foglie di ortica si ottiene un ottimo liquore digestivo, anzi più che liquore è un amaro alle ortiche.
Insieme alle foglie di ortica si mettono delle foglioline di menta per aromatizzare; qualcuno per dare una spinta in più al sapore aggiunge anche dei fiori di sambuco. Questo amaro ricorda un po’ il gusto di un the classico.
Ingredienti:
30 cime d’ortica
8 foglioline di menta
700 cl di acqua
600 cl di alcool
500 gr di zucchero
Preparazione
In un barattolo di vetro con chiusura ermetica mettere le foglie di ortica insieme a quelle di menta, dopo averle lavate ed asciugate delicatamente, insieme all’alcool ( chi vuole può aggiungere dei fiorellini di sambuco).
Far macerare il tutto per 15 giorni in un luogo fresco e buio.
Trascorso tale tempo far bollire acqua e zucchero insieme e far raffreddare benissimo lo sciroppo ottenuto.
Filtrare l’alcool dove hanno macerato le foglioline ed aggiungerlo allo sciroppo.
Lasciare riposare l’amaro almeno per un mese prima di poterlo consumare.