l pasticciotto leccese è un dolce così buono che vale veramente la pena farlo anche a casa propria per poterlo gustare ogni volta che si desidera, senza dover andare appunto a Lecce.
Con la ricetta sotto descritta si potrà realizzare questo dolce aromatizzato al limone, dal gusto squisito e dal profumo molto gradevole. Alcuni semplici passaggi per poter ottenere un pasticciotto goloso da poter mangiare a colazione o a merenda ma anche da preparare in tutte le occasioni di festa.
Ingredienti (Per la pasta frolla)
- 500 gr di farina 00
- 170 gr di strutto
- 140 gr di zucchero
- 2 uova
- 1 tuorlo d’uovo
- Scorza di limone q.b
Ingredienti (per la crema)
- 3 tuorli d’uovo
- 60 gr di zucchero
- 30 gr di farina 00
- 400 ml di latte
- Scorza di limone q.b
Procedimento
Iniziare preparando la crema pasticcera, poiché dovrà riposare prima di essere usata.
Sbattere i tuorli con lo zucchero, poi aggiungere la farina setacciata.
Mettere il latte in un pentolino e unire la scorza di limone e portare quasi a bollore.
Spegnere la fiamma, togliere la scorza di limone ed unirlo al composto precedente.
Amalgamare bene e quando si sarà ottenuto una pastella liscia, trasferire all’interno del pentolino e fare cuocere a fiamma media mescolando continuamente per evitare che attacchi.
Mettere la crema in una ciotola, coprire con pellicola messa a contatto e fare raffreddare e riporre in frigorifero. Per quanto riguarda la pasta frolla bisogna mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorare con le mani fino ad ottenere un composto morbido e compatto;
evitando però di lavorare la pasta troppo a lungo.
Avvolgere la pasta frolla nella pellicola trasparente e mettere in frigorifero per 1 ora.
A questo punto prendere gli stampini appositi per il pasticciotto e foderare di pasta frolla, schiacciando bene con le mani per foderare perfettamente sia sul fondo che sui lati.
Versare nello stampo la crema pasticcere e terminare con un ultimo strato di pasta frolla.
Lo strato superiore dovrà essere più sottile rispetto a quello inferiore.
Sigillare bene i bordi per evitare fuoriuscite e cospargere con tuorlo sbattuto e un po’ di latte.
Fare cuocere a 190° per 20 minuti o fino a quando saranno dorati in superficie.
pasticciotto leccese, dolce tipico salentino, ricetta pasticciotto leccese, pasticciotto pugliese, come fare il pasticciotto, pasticciotto ricetta facile, dolci pugliesi, dolci italiani tradizionali, pasticciotto con crema pasticcera, dolce da colazione italiano, pasticciotto originale, ricetta dolce leccese, pasticciotto con strutto, pasticciotto senza strutto, pasticciotto al limone,