Cos’è la Processionaria?
La processionaria è un bruco urticante appartenente alla specie Thaumetopea pityocampa, estremamente dannoso per le pinete e pericoloso per uomo e animali. Prende il nome dalla sua caratteristica abitudine di muoversi in fila indiana, proprio come in una processione.
Una volta raggiunto il nido, i bruchi si riuniscono per completare il ciclo vitale e trasformarsi in farfalle notturne bianche-giallastre con un’apertura alare di circa 5 cm. In questa fase, l’insetto adulto è meno pericoloso, ma è in grado di emettere un liquido irritante se minacciato.
Perché è Pericolosa?
Quando è ancora nello stadio larvale, il bruco è particolarmente nocivo. Presenta infatti peli urticanti che, se entrano in contatto con la pelle, possono provocare:
- Eritema papuloso pruriginoso
- Irritazioni oculari
- Infiammazioni delle mucose orali, respiratorie e digestive
I peli possono essere trasportati dal vento fino a 200 metri di distanza, rendendo pericoloso anche il semplice trovarsi nelle vicinanze.
Rischi per gli Animali: Particolare Attenzione ai Cani
I cani sono tra gli animali più esposti ai danni causati dalla processionaria. Annusando il terreno, possono facilmente ingerire i peli urticanti o le larve stesse, con sintomi che si manifestano in pochi minuti:
- Salivazione abbondante
- Vomito e diarrea, anche emorragica
- Febbre e perdita di appetito
- Gonfiore della lingua e necrosi
- Infiammazione a bocca, esofago e stomaco
- Difficoltà respiratorie
In questi casi è fondamentale contattare immediatamente il veterinario.
Cosa Fare in Caso di Contatto
Se sospetti un contatto con la processionaria (per te o per il tuo animale), ecco i primi passi da seguire:
- Allontanarsi immediatamente dalla zona contaminata
- Non grattarsi la pelle interessata
- Fare una doccia accurata con shampoo
- Cambiare gli abiti e lavarli a 60°C
- Applicare una crema antistaminica
- In caso di sintomi gravi, rivolgersi al medico
Come Eliminare la Processionaria
Per combattere efficacemente la presenza di questi bruchi:
- Contatta professionisti specializzati nella disinfestazione
- Evita il “fai da te”: è pericoloso senza protezioni adeguate
- In presenza di nidi, segnalali al Comune o ai Carabinieri Forestali
- In giardino, valuta l’uso di trappole a feromoni nei mesi primaverili
- In fase preventiva, possono essere usati trattamenti biologici con Bacillus thuringiensis
La processionaria è un pericolo serio, non solo per la salute delle piante, ma anche per quella di persone e animali domestici. Conoscere i sintomi e sapere come comportarsi in caso di contatto può fare la differenza. Se sospetti la sua presenza nel tuo ambiente, agisci subito e in sicurezza.